
Corso Gratuito di qualifica professionale triennale per:
Operatore della Trasformazione Agroalimentare Pasticcere Panettiere
POR PUGLIA FESR – F.S.E. 2014-2020: “Avviso OF/2016 – Offerta Formativa di Istruzione e Formazione Professionale”: A.D. n. 667 del 03/08/2016, BURP. n. 94/2016; graduatoria approvata con D.D. SEZIONE FORMAZIONE PROFESSIONALE del 28 novembre 2016, n. 997 pubblicata sul BURP n. 138 del 1-12-2016
14/02/2017 – Graduatoria OF16
N. | COGNOME e NOME | ||
1 | BEQIRAJ LAURA | IDONEO | AMMESSO ALLA FREQUENZA DEL CORSO |
2 | CARACOZZO LUCA | IDONEO | AMMESSO ALLA FREQUENZA DEL CORSO |
3 | CARLINO PIO | IDONEO | AMMESSO ALLA FREQUENZA DEL CORSO |
4 | CASCELLA ANGELO | IDONEO | AMMESSO ALLA FREQUENZA DEL CORSO |
5 | CAVALIERI FRANCESCO | IDONEO | AMMESSO ALLA FREQUENZA DEL CORSO |
6 | CONSALVO ANTONIO | IDONEO | AMMESSO ALLA FREQUENZA DEL CORSO |
7 | de TOMA MARCO | IDONEO | AMMESSO ALLA FREQUENZA DEL CORSO |
8 | DI PALMA ALESSIA | IDONEO | AMMESSO ALLA FREQUENZA DEL CORSO |
9 | FERRARA MICHELE | IDONEO | AMMESSO ALLA FREQUENZA DEL CORSO |
10 | FIMIANO GIUSEPPINA | IDONEO | AMMESSO ALLA FREQUENZA DEL CORSO |
11 | LOPRIENO GIANLUCA | IDONEO | AMMESSO ALLA FREQUENZA DEL CORSO |
12 | MASTRULLO FRANCESCO | IDONEO | AMMESSO ALLA FREQUENZA DEL CORSO |
13 | MILANESE MARTINA | IDONEO | AMMESSO ALLA FREQUENZA DEL CORSO |
14 | MORELLI MICHELE | IDONEO | AMMESSO ALLA FREQUENZA DEL CORSO |
15 | PETRILLI CHRISTIAN | IDONEO | AMMESSO ALLA FREQUENZA DEL CORSO |
16 | PILLO RAFFAELE | IDONEO | AMMESSO ALLA FREQUENZA DEL CORSO |
17 | SPERANZA CLAUDIA | IDONEO | AMMESSO ALLA FREQUENZA DEL CORSO |
18 | STALLONE SIMONE | IDONEO | AMMESSO ALLA FREQUENZA DEL CORSO |
19 | VICERE’GABRIELE | IDONEO | AMMESSO ALLA FREQUENZA DEL CORSO -UDITORE |
20 | VITTOZZI DARIO | IDONEO | AMMESSO ALLA FREQUENZA DEL CORSO – UDITORE |
21 | METTA ANTONIO PIO | IDONEO | NON AMMESSO |
22 | LONGO MATTIAS | IDONEO | NON AMMESSO |
23 | MISCIA POTITO | IDONEO | NON AMMESSO |
24 | FERRAZZANO FRANCESCO PIO | IDONEO | NON AMMESSO |
25 | DELLE CAVE ANNAMARIA | IDONEO | NON AMMESSO |
26 | GIANNETTA MICHELE | IDONEO | NON AMMESSO |
27 | GIARRUSSO CIRO | IDONEO | NON AMMESSO |
28 | CALABRESE LUCIANO | IDONEO | NON AMMESSO |
29 | SALES MARIA LETIZIA | IDONEO | NON AMMESSO |
30 | RACIOPPO DAVIDE | IDONEO | NON AMMESSO |
DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE
L’Operatore della trasformazione agroalimentare – PASTICCERE PANETTIERE, interviene, a livello esecutivo, nel processo lavorativo di produzione e trasformazione alimentare dei farinacei con autonomia e responsabilità relative a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentiranno di svolgere attività relative alla trasformazione alimentare all’interno del processo di produzione artigianale dei dolci, del pane e dei loro derivati, con competenze nello svolgimento delle operazioni fondamentali del ciclo di trasformazione, conservazione, confezionamento e stoccaggio dei prodotti.
La figura è aperta ad ambo i sessi.
OBIETTIVI DELL’INTERVENTO
1. Contribuire alla strategia regionale di innalzamento dei livelli di istruzione e
formazione dei giovani, coinvolgendoli in percorsi di formazione professionale per il conseguimento di una qualifica in modo da assolvere all’obbligo d’istruzione e formazione e, allo stesso tempo, combattere il fenomeno dell’abbandono scolastico (drop out);
2. Fornire agli allievi conoscenze e capacità utili per ottenere l’attestato di qualifica professionale di “Operatore della trasformazione agroalimentare – PASTICCERE PANETTIERE” ai sensi del DLgs. N. 226/05e competenze per individuare la giusta collocazione lavorativa all’interno di laboratori artigianali (piccole imprese di produzione e vendita) o nei laboratori della grande distribuzione. Gli operatori potranno orientarsi anche alla libera professione in quanto il percorso si concentra sulla formazione all’autoimprenditorialità mediante l’impresa formativa;
3. Favorire l’internazionalizzazione dei sistemi educativi, la mobilità nazionale e internazionale e azioni di potenziamento e complementarietà con il programma Erasmus.
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Il corso è rivolto a n. 20 giovani (di cui n. 2 uditori) che, terminato il primo ciclo di studi, manifestino la volontà di seguire un percorso formativo volto a consolidare e innalzare il livello delle conoscenze di base e delle competenze tecnico-professionali.
Pertanto, i destinatari del presente avviso sono i giovani che hanno conseguito nell’anno scolastico 2015/2016 il diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media) o che lo hanno conseguito negli anni precedenti e con età inferiore a 18 anni alla data dell’avvio delle attività didattiche.
MODALITÀ DI SELEZIONE
Qualora il numero delle domande d’iscrizione pervenute fosse superiore a n. 20, l’ENAC PUGLIA, accertato il possesso dei requisiti di accesso secondo le indicazioni dell’Avviso Pubblico OF16, svolgerà le selezioni di ammissione così strutturate:
– test scritto per la valutazione delle attitudini e delle conoscenze di base;
– colloquio attitudinale e motivazionale.
La procedura, i criteri, i termini e le modalità delle selezioni saranno disciplinate da specifico Regolamento.
ORGANIZZAZIONE ATTIVITÀ FORMATIVA
Durata complessiva didattica e stage in ore 3200:
– Lezioni teoriche, pratiche, esercitazioni 2600 ore;
– Stage in azienda 600 ore.
Sede di svolgimento ENAC PUGLIA, Via XXV Aprile 74 Foggia.
Orari di svolgimento 8.30 -13.30 dal Lunedì al Venerdì (con possibile rientro in orario pomeridiano e del Sabato mattina).
CERTIFICAZIONI
Nel corso del triennio gli allievi riceveranno le seguenti certificazioni:
– Certificazione ECDL full standard o Pekit
– Certificato di lingua inglese
– Certificato di lingua spagnola
– Certificato HACCP
– Attestato addetto antincendio per attività rischio medio
– Attestato di primo soccorso gruppo B,
– Certificazione “Verifiche lspettive di 1″, 2″, 3′ parte in accordo con la Norma
ISO1901I:2012
– Attestato di partecipazione al “Corso Sicurezza alimentare, ISO 22000, BRC,
IFS e PCQI”.
TERMINE ISCRIZIONE E AVVIO CORSO
Sarà possibile consegnare il modulo di iscrizione entro Venerdì 10 Febbraio 2017.
Non saranno valide le raccomandate ricevute successivamente alla data di chiusura dei termini (NON FA FEDE LA DATA DI SPEDIZIONE).
L’ENAC PUGLIA si riserva la possibilità di posticipare la chiusura delle iscrizioni per motivi organizzativi e gestionali dandone opportuna comunicazione solo sulla pagina www.enacpuglia.org – sezione Albo pretorio.
Il corso avrà inizio il 15 Febbraio 2017.
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
La procedura d’iscrizione prevede:
– compilazione del modello d’iscrizione anche scaricabile dal sito internet www.enacpuglia.org “Operatore della trasformazione agroalimentare – Pasticcere Panettiere”;
Il modello d’iscrizione compilato in tutte le sue parti, dovrà essere firmato in originale, dall’allievo candidato e dal genitore/tutore e consegnato con allegati copia del diploma di
scuola media inferiore, eventuale nulla osta della scuola superiore se attualmente iscritto, documento di identità e copia del Codice Fiscale dell’allievo candidato, documento di
identità e copia del Codice Fiscale del genitore/tutore, in una delle seguenti modalità:
– con raccomandata A/R indirizzata a ENAC PUGLIA Via XXV Aprile, 74 – 71121 Foggia
– a mano, presso la sede ENAC PUGLIA, Via XXV Aprile, 74 Foggia (con esclusione del 6 Gennaio 2017 per chiusura festività oltre a tutti i sabati e festivi);
– per EMAIL (PEC) a info@pec.enacpuglia.org solo se inviata da indirizzo MAIL-PEC intestata all’allievo candidato o al genitore/tutore. Non sarà valida l’iscrizione inviata da
indirizzo MAIL NON PEC e/o l’iscrizione inviata da indirizzo MAIL PEC intestata ad un soggetto diverso dall’allievo candidato o dal genitore/tutore.
BENEFITS
Per n. 2 allieve, (con residenza superiore a 70 km dalla sede del corso) sarà data la possibilità della residenzialità per la triennalità, interamente gratuita presso lo studentato Canossiano sito all’interno della stessa sede di svolgimento del corso, unitamente ad un contributo per il vitto.
Saranno riconosciute per tutti gli allievi: le spese viaggio per tutta la frequenza del corso solo con mezzi pubblici e il materiale didattico sarà totalmente gratuito.